
La Versilia, parte nord occidentale della Toscana, è da sempre rinomata in tutta Europa, per il suo paesaggio unico ed ogni anno, accoglie centinaia di migliaia di turisti. Un mix fantastico di: mare, spiagge meravigliose, dolci colli, ridenti cittadine e stupendi monti biancheggianti di marmi, il tutto fuso in un'incomparabile armonia, che forma una delle contrade più attraenti ed esclusive d'Italia. La Versilia comprende i comuni di Pietrasanta, Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema, Camaiore, Massarosa e Viareggio. Lungo la costa, a pochi metri dal mare, si trovano innumerevoli pinete che si estendono per chilometri. Quella forse più rinomata, il parco della Versiliana (80 ettari), si trova a Marina di Pietrasanta ed è stata resa celebre da alcune poesie del poeta vate Gabriele D'Annunzio che vi soggiornò e ne fu ispirato. Nelle pinete, in generale, si concentrano molte attività ricreative: maneggi, campi da tennis, piste ciclabili, giostre, spazi per pic-nic e…molto altro!
Definita “la perla del Tirreno” grazie ai suoi edifici in stile liberty ed è spesso riconosciuta come la città capoluogo della Versilia. Il mare da una parte, le montagne dall’altra, dalla pineta alla darsena, per perdersi nelle stradine ricche di tipici ristoranti di pesce. Lo sviluppo della città si ebbe a inizi ‘800 quando la duchessa Maria Luisa di Borbone fece costruire la prima darsena e piano piano è diventata meta turistica privilegiata per le nobili famiglie italiane, prima tra tutte Paolina Bonaparte. Non solo mare, ma anche arte: i Musei Civici di Villa Paolina e il Museo delle Marineria soddisfa tutti gli anni visitatori da tutto il mondo. E ancora la passeggiata, ricca di decorazioni art deco e di palazzi caratteristici, rimasti immutati negli anni. La città inoltre ha dedicato alla sua storica manifestazione del Carnevale, la Cittadella, un grande parco urbano dove lavorano i maestri della cartapesta, gli artigiani viareggini che costruiscono a mano i giganteschi carri allegorici.